
Riapertura del Giardino dell’Iris
Dal 25 aprile il Giardino dell’Iris nei pressi di piazzale Michelangelo riaprirà le sue porte al pubblico fino al 20 maggio.
La meravigliosa oasi floreale nacque nel 1954 con lo scopo di dare ospitalità ad un concorso internazionale annuale per le migliori varietà di Iris, il ‘Premio Firenze’, su iniziativa delle signore Flaminia Specht e Nita Stross Radicati, membri della Società Italiana Amici dei Fiori. Il loro appassionato interessamento rese possibile allestire la manifestazione nella città di Firenze, ritenuta la sua sede naturale per il legame che essa ha sempre avuto nella storia con questo fiore, tanto da averlo come emblema nel suo gonfalone. Piero Bargellini, che all’epoca era assessore alle Belle Arti e Giardini, riuscì a far assegnare ai promotori il terreno posto sul lato est del Piazzale Michelangelo, il cosiddetto ‘Podere dei Bastioni’, dando quindi loro la possibilità di realizzare il primo Concorso Internazionale dell’Iris. Da allora botanici, ibridatori, orticoltori provenienti da tutto il mondo visitano e operano nel Giardino per l’interesse scientifico che esso riveste in quanto importante riserva di germoplasma del genere iris.
Il giardino è ampio circa due ettari e mezzo e offre al pubblico una ‘mostra botanica’ di decine di specie di iris, italiani e da varie parti del mondo (tra cui giapponesi e californiani), immerse tra i vialetti e il verde degli ulivi, con Firenze a fare come sfondo.
Dal 25 aprile al 20 maggio, il giardino sarà aperto tutti i giorni (fine settimana incluso) dalle 10 fino alle 18 e ingresso sarà totalmente gratuito, gradita una donazione volontaria.
Ivan Puliti