Tra il 10 aprile e il 9 settembre a Palazzo Medici Riccardi, il Comune di Firenze organizza, con la collaborazione della Fondazione MUS.E, una mostra dedicata a Giovanni Battista Foggini. Vissuto tra il 1652 e il 1725, Foggini è stato un architetto e scultore fiorentino, attivo durante il periodo tardo-mediceo. Formatosi a Roma, fu molto influenzato dal Bernini e quando tornò nella sua città natale lavorò alla corte del Granduca Cosimo III portando a termine le decorazioni della Cappella Corsini al Carmine e della Cappella Feroni nella chiesa della SS. Annunziata, costruì Palazzo Viviani della Robbia in via Tornabuoni e modellò il busto di Galileo Galilei in Santa Croce, opere che gli valsero il titolo di ‘Scultore Granducale’. L’esposizione arriva in concomitanza con il terzo centenario dalla morte dell’artista e presenta una selezione di varie sculture e schizzi che ne illustrano la fortunata carriera.
Ivan Puliti