Nel 1851 debuttò Un chapeau de paille d’Italie, una commedia che ha segnato la storia del teatro mondiale con il suo gioco degli equivoci e i tempi comici tipici della commedia dell’arte. Sebbene inizialmente rappresentata come una pièce di prosa con piacevoli arie musicali, fu nel ‘900 che Nino Rota la trasformò in una delle opere liriche più popolari, mantenendo intatto il testo originale e aggiungendo brani indimenticabili. Per la prima volta in Italia, il capolavoro andrà in scena nella sua forma originale, con le sue melodie e risate.
Il Cappello di Paglia di Firenze racconta la bizzarra vicenda di Francesco Leoni, un futuro sposo che, a sole tre ore dalle nozze, deve recuperare un cappello di paglia mangiato dal suo cavallo. Tra equivoci e travestimenti, si imbatte in una serie di imprevisti che lo costringono a fuggire da una modista, una baronessa e un marito geloso, mentre il caos cresce e lo spettacolo stesso si trasforma in un’esilarante commedia degli errori.